Cos'è numeri cinesi?

I numeri cinesi hanno una storia ricca e complessa, e sono utilizzati in diverse forme a seconda del contesto.

Sistema di numerazione base:

Come si formano i numeri:

I numeri si formano combinando queste cifre e unità. Ad esempio:

  • 20: 二十 (èr shí) - due dieci
  • 100: 一百 (yī bǎi) - uno cento
  • 256: 二百五十六 (èr bǎi wǔ shí liù) - due cento, cinque dieci, sei
  • 1234: 一千二百三十四 (yī qiān èr bǎi sān shí sì) - uno mille, due cento, tre dieci, quattro

Sistemi di numerazione formale e informale:

Esistono due sistemi di numerazione: formale (usato in contesti finanziari per prevenire la contraffazione) e informale (usato nella vita quotidiana). I caratteri utilizzati nei numeri formali sono più complessi per evitare alterazioni. Ad esempio, la forma formale di uno è 壹 (yī) e quella di due è 贰 (èr).

Utilizzo dello zero:

Lo zero (零, líng) è importante. Se una potenza di dieci è mancante, si usa lo zero per indicarlo. Ad esempio:

  • 102: 一百零二 (yī bǎi líng èr) - uno cento, zero, due

Grandi numeri:

Dopo diecimila (万, wàn), ci sono altre unità per grandi numeri come 亿 (yì) - cento milioni, e 兆 (zhào) - bilione (anche se il significato di 兆 può variare).